Le cause dell’acufene
L’acufene può avere molte cause possibili. Quella più comune è l’esposizione al rumore eccessivo, che danneggia le piccole cellule ciliate presenti nell’orecchio interno. Se lavori in ambienti rumorosi senza protezione acustica sei a rischio di sviluppare un acufene e una perdita uditiva. Più forte è il rumore e più prolungata è l’esposizione, maggiore è il rischio di danneggiare l’udito.
Se usi le cuffie per svariati motivi, ad esempio per comunicare al lavoro o per ascoltare la musica mentre fai esercizio fisico, fai in modo che il volume non sia troppo alto, perché potrebbe provocare un acufene. Gli auricolari presentano una probabilità maggiore di contribuire al acufene e alla perdita dell’udito rispetto alle altre tipologie di cuffie.
Altre cause comuni del danneggiamento delle cellule ciliate comprendono il processo naturale di invecchiamento, rumori d’urto improvvisi o infezioni dell’orecchio medio. Tuttavia, l’acufene può essere causato anche dallo stress, da reazioni negative ai farmaci, da lesioni al collo o alla testa e da altri disturbi di salute non trattati.