
Per la Classe Medica Specialistica
Uno scambio reciproco e costruttivo di pareri tra le figure professionali che svolgono attività correlate all’ipoacusia è il valore aggiunto che intendiamo offrire attraverso i nostri corsi.
Audika da sempre supporta la formazione e l’approfondimento delle conoscenze e competenze della classe medica specialistica, grazie alla collaborazione di importanti opinion leader del settore.
Iscrizioni aperte - Webinar
Audiologia infantile: dalla diagnosi alla riabilitazione
- 13 marzo 2023 dalle ore 18.00 alle ore 19.00 - Iter diagnostico: dallo screening uditivo neonatale all'audiometria infantile
- 20 marzo 2023 dalle ore 18.00 alle ore 19.00 - La riabilitazione protesica e l'impianto cocleare
L’ipoacusia rappresenta la disabilità sensoriale più comune tra i nuovi nati, con una incidenza di circa 1-3/1000 nuovi nati.
Può essere di entità variabile, mono o bilaterale, congenita o tardiva.
L’ipoacusia congenita è una perdita dell’udito presente alla nascita, di cui circa il 50% dei casi è dovuto a mutazioni genetiche.
Alcune ipoacusie non sono congenite, ma si manifestano in epoca peri/postnatale (tra le cause: grave prematuranza, sofferenza perinatale, ittero e terapie con farmaci ototossici somministrati per via endovenosa).
Al giorno d'oggi, è possibile individuare il sospetto diagnostico di un’ipoacusia fin dai primi giorni di vita grazie allo screening uditivo neonatale universale ed è possibile definirne l’entità e l’evoluzione con l’utilizzo dei successivi step diagnostici (diversificati a seconda dell’età del piccolo paziente).
La diagnosi ed una riabilitazione precoce rappresentano la soluzione per ridurre l’impatto sociale, la disabilità ed i costi associati a questa condizione.
La diagnosi definitiva di sordità congenita sarebbe auspicabile entro i 3-6 mesi di vita, così da realizzare un trattamento riabilitativo-logopedico precoce.
Attualmente, esistono trattamenti per ogni tipo e grado di ipoacusia. I bambini con ipoacusia di lieve o media entità ottengono ottimi risultati dall'applicazione di protesi acustiche. Le ipoacusie di grado severo o profondo sono invece trattate efficacemente mediante l'impianto cocleare e la successiva fase riabilitativa.
Relatori
- Brandolini Cristina, Dirigente Medico specialista in Otorinolaringoiatria e Audiologia e Foniatria.
U.O.C. Otorinolaringoiatria-Audiologia Prof Presutti - Az. Ospedaliero-Universitaria S.Orsola IRCCS- Bologna - Benatti Alice, Dirigente Medico specialista in Audiologia e Foniatria.
U.O.C. Otorinolaringoiatria-Audiologia Prof Presutti - Az. Ospedaliero-Universitaria S.Orsola IRCCS- Bologna
Webinar - coming soon
Seguici per restare sempre aggiornato sui prossimi webinar ed eventi in programma.

Iscrizioni aperte
Qui puoi iscriverti a un webinar dal vivo, un evento o un e-learning.
Vedi i posti disponibili di Audika Acedemy.
Moderatore e relatori sono tutti professionisti.

Guarda i webinar conclusi
Puoi richiedere il video integrale di tutti i webinar passati.