Malattie dell'orecchio

Le patologie che possono colpire le orecchie sono numerose e possono variare in base alla loro localizzazione. Scopriamole insieme.

Patologie esistenti

Le patologie che possono colpire l’orecchio sono numerose e si suddividono in base alla loro localizzazione, ovvero nell’orecchio esterno, nell’orecchio medio oppure nell’orecchio interno.
Le cause e i sintomi di queste malattie possono essere molteplici e differenti. 

Il nostro apparato uditivo è importantissimo non solo per poter percepire ed elaborare i suoni provenienti dal mondo esterno ma anche per l’equilibrio.
Se il funzionamento di questo organo viene meno si hanno ripercussioni importanti sulla vita di tutti i giorni e sul benessere generale della persona.
Trascurare gli eventuali disturbi all’orecchio può comportare una perdita dell’udito o condizioni di malattie croniche

Orecchio Esterno

L’orecchio esterno è così suddiviso:

  • Padiglione auricolare: composto da cartilagine ricoperta di tessuto cutaneo, ad eccezione della parte carnosa del lobo
  • Canale uditivo esterno: il “tubicino” che collega il padiglione alla parte interna dell’orecchio
  • Membrana timpanica o timpano: divide il canale uditivo esterno dall’orecchio medio

Prenota una consulenza GRATUITA

Orecchio Medio

L’orecchio medio è composto da:

  • Tre ossicini che si chiamano martello, incudine e staffa. A essi si deve la trasmissione del suono all’orecchio interno
  • Tromba di Eustachio: è un piccolo canale che collega l’orecchio medio con la parte posteriore del naso. La sua funzione è quella di equilibrare la pressione di questa porzione mediana dell’organo dell’udito, una condizione a sua volta necessaria per la propagazione delle onde sonore. La tromba di Eustachio è rivestita di muco, sostanza fisiologica di protezione che è simile alle secrezioni prodotte dal naso

Prenota una consulenza GRATUITA

Orecchio Interno

L’orecchio interno è costituito da:

  • Coclea: al cui interno si situano i nervi uditivi deputati alla trasmissione del suono
  • Vestibolo e canali semicircolari: dove sono racchiusi i recettori dell’equilibrio

Prenota una consulenza GRATUITA

Dettagli delle malattie esistenti

È opportuno rivolgersi sempre a un otorinolaringoiatra per effettuare una visita specialistica che possa accertare lo stato di salute dell’apparato uditivo attraverso l’osservazione dell’aspetto del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica; anche il naso, la rinofaringe e l’orofaringe possono venire ispezionati alla ricerca di segni di infezione, allergia o presenza di tumori.
Una diagnosi tempestiva ha lo scopo di prescrivere le cure e la terapia più adatta per il singolo caso.