Se hai l'impressione di riconoscere uno o alcuni dei segnali del calo uditivo elencati in precedenza, ma anche se pensi di riconoscere questi segnali in una persona cara, dovresti prendere in considerazione l'idea di effettuare un test dell'udito, oppure di suggerire alla persona cara di effettuarne uno. Ricordiamo che il test è completamente gratuito presso i centri acustici Audika.
6 segnali e sintomi della perdita uditiva
I sintomi dell'ipoacusia dipendono dalla tipologia, dal grado e dalla causa della perdita uditiva.
Se riconosci qualcuno dei sintomi elencati di seguito, ti consigliamo di effettuare un
test dell'udito gratuito in un centro acustico vicino a te.
Riconosci qualcuno dei segnali della perdita dell'udito indicati in precedenza?

Dovresti fare un test dell'udito? Rispondi al quiz online per scoprirlo!
Rispondi a queste 4 domande per capire se hai bisogno di fare un test dell'udito.
Il tuo risultato:
Sarebbe utile che facessi un test dell'udito
Le tue risposte indicano che hai i sintomi della perdita uditiva. Ti consigliamo vivamente di prenotare un test dell'udito in uno dei nostri centri.
Prenota un test dell'udito gratuito:Il risultato è indicativo. Un test dell'udito svolto di persona può determinare se hai una perdita uditiva.
Il tuo risultato:
Sembra che potresti aver bisogno di un test dell'udito
Le tue risposte indicano che hai alcuni sintomi della perdita uditiva. Ti consigliamo di prenotare un test dell'udito in uno dei nostri centri.
Prenota un test dell'udito gratuito:Il risultato è indicativo. Un test dell'udito svolto di persona può determinare se hai una perdita uditiva.
Il tuo risultato:
In questa occasione non è possibile stabilire se hai bisogno di un test dell'udito
Le tue risposte non indicano che hai i sintomi della perdita uditiva. Comunque, se hai problemi di udito, ti consigliamo di prenotare un test dell'udito in uno dei nostri centri.
Prenota un test dell'udito gratuito:
Il risultato è indicativo. Un test dell'udito svolto di persona può determinare se hai una perdita uditiva.
Livelli di ipoacusia
Il livello di perdita uditiva si riferisce alla gravità della perdita che è generalmente classificata come lieve, moderata, grave o profonda.
Si può misurare in decibel (dB), in relazione all'intensità che deve avere il suono per poter essere udito.
Tipologie di perdita uditiva
Perdita dell'udito neurosensoriale
La tipologia di perdita uditiva più comune si chiama perdita dell'udito neurosensoriale. Può essere causata dal danneggiamento delle minuscole cellule ciliate nell'orecchio interno o del nervo uditivo. Spesso, questo tipo di perdita uditiva può essere trattato con l'utilizzo di apparecchi acustici.
Ipoacusia conduttiva
Questa tipologia di perdita uditiva deriva da un problema meccanico nella parte intermedia o esterna dell'orecchio. L'ipoacusia conduttiva può essere anche causata da un'ostruzione di qualche tipo nel canale uditivo, ad esempio il cerume che impedisce al suono di raggiungere il timpano. Può essere affrontata con l'utilizzo di apparecchi acustici o di altre opzioni mediche.
Perdita dell'udito mista
La perdita dell'udito mista si verifica quando sono coinvolti sia l'aspetto neurosensoriale sia quello conduttivo.
Fatti che riguardano l'ipoacusia
La perdita uditiva è più diffusa di quanto tu possa pensare.
Quali sono le cause della perdita uditiva?
Comprendendo l'origine dei tuoi problemi di udito i nostri professionisti possono disporre di informazioni necessarie per il tuo percorso riabilitativo. In questo modo potranno consigliarti le migliori opzioni per il tuo trattamento specifico. Per questo motivo, ti invitiamo a parlare tempestivamente con un esperto dell'udito nel caso tu dovessi accorgerti di avere i sintomi dell'ipoacusia.
Alcune tra le cause comuni di perdita uditiva:
- invecchiamento
- esposizione a rumore eccessivo
- infortunio
- infezioni virali (come il morbillo e la rosolia)
- accumulo di cerume
- farmaci ototossici (farmaci che danneggiano l'udito)
- genetica
I consigli degli audioprotesisti Audika
Se stai cercando una cura per l'ipoacusia, ti consigliamo di contattare un esperto dell'udito il prima possibile.
Questo è essenziale per migliorare la qualità della tua vita, per poter tornare a praticare le tue attività preferite, come partecipare alle conversazioni con amici e con la famiglia o guardare il tuo programma televisivo preferito.

Curare l'ipoacusia
Spesso la cura dell'udito è un percorso possibile. Le cure disponibili possono essere molte, la soluzione migliore al tuo caso specifico dipenderà dal livello di ipoacusia riscontrato e dalle cause sottostanti.
La migliore soluzione per la cura dell'udito dipende dai seguenti aspetti:
- tipologia della perdita uditiva
- livello di perdita uditiva
- cause della perdita uditiva
- stile di vita, interessi personali, preferenze estetiche e esigenze di comunicazione
4 passi per migliorare il tuo udito
Cosa accade durante un test dell'udito?
Guarda il video e ascolta la spiegazione per capire esattamente quali sono i passaggi previsti per il tuo test dell'udito in un centro acustico Audika.

Come prevenire la perdita uditiva
Esistono degli stili di vita e delle accortezze più salutari rispetto ad altri anche per quel che riguarda la prevenzione del calo uditivo.
Scopri di più sulle pratiche salutari per l'udito e sulle soluzioni di protezione che possono aiutarti a prevenire nel miglior modo possibile la perdita uditiva.
Domande frequenti sull'ipoacusia
-
Esistono tre tipologie generali di ipoacusia: neurosensoriale, conduttiva e mista. Si differenziano in base alla parte dell'orecchio danneggiata. Leggi maggiori informazioni su ogni tipologia di perdita uditiva.
-
Uno dei più comuni segnali di avvertimento della perdita dell'udito è la difficoltà di seguire le conversazioni (o di capire ciò che gli altri dicono). Scopri quali sono i sei segnali della perdita dell'udito più comuni o effettua un test rapido per scoprire se hai bisogno di un controllo dell'udito. Dovrei fare un test dell'udito?
-
Solitamente l'udito di una persona si valuta attraverso una serie di esami che è possibile effettuare gratuitamente presso i centri acustici Audika. Gli esami in questione comprendono sicuramente: l'analisi della condizione uditiva e del proprio stile di vita, l'otoscopia e il controllo dell'orecchio, il test dell'udito completo (che comprende ad esempio l'esame tonale, vocale e della voce familiare).
-
La cura dell'udito è possibile in base a tutta una serie di condizioni che l'audioprotesista valuterà in occasione del test dell'udito. I moderni apparecchi acustici rappresentano oggi una soluzione alla cura dell'udito. Tornare a sentire infatti in molti casi è possibile. Tuttavia bisogna dire che l'ipoacusia è un tema degenerativo, proprio per questo un intervento tempestivo è essenziale e fondamentale per poter intraprendere il percorso di recupero dei suoni perduti.
-
Le infezioni dell'orecchio possono causare la perdita uditiva temporanea che si risolve con la guarigione dell'infezione. Le infezioni dell'orecchio ripetute e croniche possono in alcuni casi causare problemi di udito permanenti.
-
I problemi uditivi possono essere causati da una grande varietà di cause diverse, che possono essere intrinseche (che hanno origine nel corpo), estrinseche (causate da fattori esterni) o idiopatiche (che hanno cause sconosciute). Una causa intrinseca della perdita uditiva è la genetica: un gene o una mutazione genetica causa direttamente la perdita uditiva oppure causa una sindrome o una condizione di cui la perdita uditiva è un sintomo. Alcune cause genetiche dell'ipoacusia possono essere ereditarie, ad esempio trasmesse da un genitore mentre il bambino è nell'utero.
-
Molti casi di acufene derivano dall'ipoacusia neurosensoriale o dall'ipoacusia conduttiva e le persone con una storia di esposizione al rumore hanno maggiori probabilità di avere problemi di acufene. In una minoranza di casi (10-15%) le persone con acufene ottengono dei risultati audiometrici normali. In alcuni casi, curare l'ipoacusia può aiutare ad alleviare i sintomi dell'acufene. L'acufene non ha una cura definitiva ad oggi, tuttavia è possibile alleviarne i sintomi in molti casi.
-
Le vertigini hanno diverse cause potenziali, alcune delle quali hanno origine o incidono sul sistema vestibolare (o sui sistemi che nel nostro corpo regolano l'equilibrio). Dato che il sistema vestibolare fa parte dell'orecchio interno, alcune cause riguardanti il vestibolo possono anch'esse incidere sull'udito. La perdita dell'udito di per sé non può causare vertigini, ma entrambi possono essere dei sintomi della stessa causa. Esempi di queste malattie sono la sindrome di Ménière o la labirintite che possono essere causate da virus.
Fonti
1. Kochkin, Sergei (2009) ”MarkeTrak VIII: 25 anni di andamenti del mercato della salute dell'udito” The Hearing Review, vol. 16, no. 11.
2. McCormack, A. & Fortnum, H. Perché i portatori di apparecchi acustici non li indossano? Int J Audiol. Maggio 2013; 52(5): 360–368.
3. Chisolm, T. H., Johnson, C. E., Danhauer, J. L., Portz, L. J. P., Abrams, H. B., Lesner, S., … Newman, C. W. (2007). Un' analisi sistematica della qualità della vita in relazione alla salute e degli apparecchi acustici: Rapporto finale dell'American Academy of Audiology Task
Force sui vantaggi offerti dall'amplificazione per la qualità della vita legata alla salute degli adulti. Rivista dell'Accademia Americana di Audiologia,
18(2), 151-183
4. Masterson EA, Bushnell PT, Themann CL, Morata TC. Problemi uditivi tra i lavoratori esposti al rumore — Stati Uniti, 2003–2012. MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2016;65:389–394. DOI: http://dx.doi.org/10.15585/mmwr.mm6515a2
5. Haile et al. Prevalenza della perdita uditiva e anni vissuti con la disabilità, 1990–2019: risultati dello studio Global Burden of Disease Study del 2019. The Lancet. Marzo 2021 https://doi.org/10.1016/S0140-6736(21)00516-X