Richiedi un consulto per una persona cara
Aiuta una persona cara a fare il primo passo verso un udito migliore prenotando un appuntamento. La prenotazione è gratuita e non c'è alcun vincolo di acquisto.
La perdita uditiva di una persona può influire sulle persone a lei vicine. Probabilmente la sua famiglia e i suoi amici beneficeranno della scelta della persona interessata di trovare una soluzione. Su questa pagina puoi imparare ad aiutare la persona cara nel suo percorso verso un udito migliore.
Riconosci qualcuno di questi sintomi in un amico o una persona cara?
Se familiarizzi con i segnali di perdita dell'udito, puoi aiutare meglio la persona cara nel suo percorso verso un udito migliore.
Se qualcuno che conosci ha problemi di perdita uditiva non curata, potresti notare alcuni cambiamenti di comportamento. Possibili cambiamenti di comportamento:
Aiuta una persona cara a fare il primo passo verso un udito migliore prenotando un appuntamento. La prenotazione è gratuita e non c'è alcun vincolo di acquisto.
Al fine di accrescere la consapevolezza della persona cara sulla sua potenziale perdita uditiva, parlale dei vantaggi offerti dalla ricerca di una cura. Potresti anche voler condividere alcune delle conseguenze a breve e lungo termine della perdita uditiva non curata, come le seguenti:
Ci sono numerosi modi per agevolare la comunicazione con le persone affette da perdita uditiva. Segui queste sette abitudini per una comunicazione più chiara:
A volte si è tentati di sollevare le problematiche legate alla difficoltà d'udito di una persona cara. Forse ti capita spesso di doverti ripetere più volte. Probabilmente, il volume sempre alto della TV ti rende nervoso. È possibile che tu sia stanco di ripeterti e di dover fare la parte del traduttore quando pranzi con altre persone.
Sebbene quel momento possa sembrare appropriato per discutere del problema, dovresti ricordare che la persona cara potrebbe avere difficoltà ad accettarlo. Sollevare questo problema nel momento sbagliato, prendendola alla sprovvista può indurla a porsi sulla difensiva e, di conseguenza, a non essere così aperta ad ascoltare il tuo messaggio. Invece, inizia la conversazione in un luogo privato e tranquillo in cui la persona cara si senta a suo agio.
Tanto importante quanto la scelta del luogo della conversazione è prepararsi a mantenere uno stato d'animo compassionevole. Comunicare alla persona amata che potrebbe avere delle difficoltà di udito non dovrebbe avvenire partendo da una condizione di frustrazione. Se ti senti frustrato, assicurati di prenderti il tempo necessario per riordinare le idee prima di parlarne. In tal modo, potrai affrontare l'argomento da un punto di vista obiettivo, che la persona cara potrà capire meglio.
Potrebbe essere vantaggioso tenere un registro delle situazioni e degli ambienti in cui noti che la persona cara ha difficoltà di udito. Questo può anche servire come modo per elaborare la frustrazione e cambiarla in punti di discussione praticabili.
Molto probabilmente la persona cara è a conoscenza del fatto che il suo udito non sia perfetto, ma potrebbe non essere consapevole dell'importanza di tale problema. Preparati a questo. Preparati ad essere concreto sull'impatto che il suo udito sta avendo sulla sua vita, dalle limitazioni sociali alle difficoltà riguardanti la salute mentale e fisica. Vivere con una perdita uditiva non curata incide molto di più che sulla sola capacità uditiva. Assicurati di fornire le informazioni di cui la persona interessata ha bisogno per fare il passo successivo nell'affrontare la perdita uditiva.
Se vedi che la persona cara ha difficoltà ad accettare di avere dei sintomi della perdita uditiva (o è riluttante a fare qualcosa al riguardo), è importante riuscire ad essere d'accordo. Un buon modo per farlo è invitarla ad effettuare un test dell'udito online. Sebbene un test dell'udito online non sostituisca un controllo dell'udito con un professionista, può essere comunque un primo passo utile. Potreste anche farlo insieme.
Anche se la persona cara volesse cercare aiuto per le sue difficoltà di udito, potrebbe non sapere come farlo. Potrebbe sentirsi sopraffatta o insicura. Offri il tuo sostegno e le tue indicazioni. Raccogli le informazioni per la persona cara, aiutala a prendere un appuntamento con un esperto dell'udito e accompagnala all'appuntamento mostrando il tuo costante supporto.
1. Amieva, H., Ouvrard, C., Meillon, C., Rullier, L., & Dartigues, J. (2018, January 03). Morte, depressione, disabilità e demenza correlati a problemi uditivi riferiti dai soggetti: Uno studio di 25 anni. Estratto da https://academic.oup.com/biomedgerontology/article/73/10/1383/4783130
2. Lin, F. R.. (1 febbraio 2011). Calo uditivo e demenza ad esso correlati. Archivi di neurologia. https://jamanetwork.com/journals/jamaneurology/fullarticle/802291.
3. Lin, F. R., & Ferrucci, L. (2012). La perdita uditiva e le cadute degli anziani negli Stati Uniti. Archivi di medicina interna, 172(4), 369–371. https://doi.org/10.1001/archinternmed.2011.728
4. Rönnberg J; Lunner T; Zekveld A; Sörqvist P; Danielsson H; Lyxell B; Dahlström O; Signoret C; Stenfelt S; Pichora-Fuller MK; Rudner M. Il modello della facilità di comprensione del linguaggio (ELU): i progressi teorici, empirici e clinici. Estratto da https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23874273/