Salta al contenuto principale
Prenota
Audika Academy

Problematiche legate alla protesizzazione dell'anziano

Problematiche legate alla protesizzazione dell'anziano

Guarda il video integrale del webinar.

protesizzazione dell'anziano

Programma formativo  

Agenda

Problematiche legate alla protesizzazione dell'anziano 

  • L'anziano ipoacusivo: opzioni riabilitative
  • L'efficacia di un programma di riabilitazione uditiva nell'adulto protesizzato
  • L'importanza della correzione uditiva nel paziente con prestiastasia

Argomenti trattati

Oltre il 40% della popolazione di età superiore ai 65 anni ha problemi comunicativi secondari a presbiacusia ma solo il 16% utilizza l’apparecchio acustico.
Di questi, il 53% si dichiara totalmente soddisfatto, mentre la restante percentuale lamenta problemi o, nel 18% dei casi, non ne fa alcun uso.
La conseguenza di ciò è un progressivo peggioramento della qualità della vita legato a difficoltà di comunicazione, sintomi depressivi e ridotta partecipazione sociale. Recenti studi inoltre dimostrano, in tali situazioni, un rilevante rischio di decadimento cognitivo.

Durante il Corso si esamineranno quindi gli effetti della deprivazione uditiva e verrà delineato il profilo dell’anziano ipoacusico. Verrà presa in esame l’importanza di una riabilitazione logopedica che, attraverso il training acustico e un counseling mirato, mette il paziente in condizione di apprezzare realmente i benefici protesici, migliorandone la motivazione ed evitandone il rifiuto.

 

Moderatori e Relatori

  • Dott.ssa Donatella Croatto

    Medico Chirurgo, Specialista in ORL, Specialista in Foniatria, già Dirigente Centro Medico di Foniatria - Libero Professionista.

  • Dott.ssa Daria Accordi
    Medico Chirurgo, Specialista in ORL, già specialista presso Centro Medico di Foniatria - Libero Professionista

  • Dott.ssa Tiziana Bronte
    Laurea in Logopedia, Coordinatore Scientifico presso Centro Medico di Foniatria.

Scopri tutti i corsi di formazione Audika