Gli apparecchi acustici invisibili nel condotto uditivo sono i più piccoli apparecchi acustici disponibili. Offrono la massima discrezione perché sono fatti su misura per adattarsi al condotto uditivo. Questo li rende quasi, se non completamente, invisibili. Il filo di estrazione per questo tipo di apparecchio acustico è sottilissimo, ma perfetto per poter permettere una facile ed agevole estrazione.
Non hanno bisogno di aver adattamenti da parte dell'utente nel corso della giornata, perchè si adattano automaticamente all'ambiente sonoro in cui vi trovate. Grazie alle loro dimensioni piccolissime, non hanno microfoni direzionali (utilizzati invece negli altri apparecchi acustici per migliorare alcuni suoni riducendo il rumore di fondo).
Nonostante questo tipo di apparecchi acustici sia il più voluto da persone che preferiscono un apparecchio acustico più discreto, la loro piccola dimensione in realtà può creare qualche difficoltà nell'adattamento e nell'estrazione per quelle persone che hanno meno manualità.
A causa del posizionamento di questo tipo di apparecchio acustico, possono essere sensibili al cerume e all'accumulo di umidità, quindi è importante assicurarsi che vi sia una ventilazione adeguata quando vengono utilizzati. Ma, le loro dimensioni ridotte indicano che questi tipi di apparecchi acustici sono i migliori per ridurre al minimo il rumore del vento.
Questo tipo di apparecchio acustico, detto anche IIC è utile per le persone con una ipoacusia da lieve a grave.
Confrontati con un Audioprotesista Audika per ulteriori informazioni sugli apparecchi acustici IIC.
Tipologie di apparecchi acustici