Se qualcuno che conosci è affetto da una perdita dell’udito non curata, probabilmente avrai notato che il suo comportamento dal punto di vista sociale è cambiato. Probabilmente si sarà allontanato dalle attività sociali e proverà vergogna, senso di colpa o rabbia. Inoltre potrebbe essere diventato più autocritico, frustrato e depresso. Tutte queste tipologie di comportamento possono avere un effetto negativo anche sui familiari e le persone care.
A volte la persona che ne è affetta non sa di avere una perdita dell’udito, o semplicemente nega di averla. In questi casi sono necessari coraggio, pazienza e costanza per far accettare a una persona cara il fatto di avere una perdita dell’udito.
Se trascorri molto tempo con qualcuno affetto da una perdita dell’udito non trattata, probabilmente ti troverai a ripetere, spiegare e amplificare quello che dici ogni volta che ne ha bisogno. In un certo senso, sei tu le orecchie di quella persona. Ma, mentre questa persona è in grado di gestire la situazione, probabilmente a fine giornata tu sarai esausto, e questa fatica potrebbe persino proseguire durante la notte.
Prendere coscienza dei tuoi numerosi sforzi per “tradurre” i suoni potrebbe essere un passo importante verso la cura. Capire la portata dell’assistenza che devi offrire ogni giorno può spingerti a fare qualcosa, per conto di entrambi.
Richiedi un appuntamento gratuito