Salta al contenuto principale
Prenota
vitamine per l'udito
Catalogo del blog

Vitamine per migliorare l’udito: funzionano davvero?

Con il contributo di Audika

11/11/2025 • 2 tempo di lettura

È vero che alcune combinazioni di vitamine e minerali sarebbero in grado di migliorare e proteggere l’udito? Contenute in larga misura nella frutta e nelle verdure, le vitamine, composto organico e nutriente essenziale, sono alimenti amici delle orecchie.

Le vitamine A, E, C e D, paladine naturali dell’udito, fanno la differenza in fatto di salute dell’apparato uditivo, e scendono in campo per proteggerlo a spada tratta, consolidando la presenza di ossigeno nelle orecchie a garanzia di una buona capacità uditiva.

I benefici arrivano diretti dal consumo di vitamine C ed E, e di minerali quali potassio e magnesio, che possiamo assimilare con una dieta sana ed equilibrata, oppure valutando l’idea di perfezionare l’alimentazione inserendo un consumo costante di integratori.

Le vitamine possono davvero migliorare l’udito? Scopriamo le potenzialità

Studi specifici hanno dimostrato che l’esagerata presenza di radicali liberi può mettere a repentaglio la salute delle cellule delle orecchie, la cui perfetta funzionalità ci consente di sentire distintamente. Per limitare una presenza, che rischia di diventare ingombrante, possiamo intervenire arricchendo la dieta di vitamine E, A e C, antiossidanti naturali, capaci di combattere l’eccesso di radicali liberi.

In tema di vitamine impossibile dimenticare le potenzialità della vitamina D, un toccasana per la salute delle ossa di tutto il corpo, da quelle più grandi a quelle minuscole, come martello, incudine e staffa, le tre contenute nell’orecchio medio, essenziali per una buona ricezione, amplificazione e trasmissione dei suoni.

Come sottolinea una ricerca di settore è accertato che alcune combinazioni di vitamine e minerali sono in grado di migliorare e proteggere l’udito, prova ne è una dieta arricchita dal consumo di magnesio, Beta-carotene e vitamina C.

Una dieta ricca di minerali favorisce la salute dell’udito?

È accertato che un uso costante di magnesio e potassio possa migliorare le condizioni dell’udito, soprattutto nel caso di cali progressivi dovuti all’età. Magnesio e potassio sono inoltre in grado di limitare i disturbi dell’acufene, e porre rimedio alle infezioni che colpiscono le orecchie.
Considerando ad esempio il magnesio, gli studiosi hanno scoperto che il nostro organismo ne fa buon uso a partire dal profondo apporto protettivo, che difende le orecchie dai rumori assordanti.
Nella conversione del suono in impulsi nervosi, gioca un ruolo fondamentale la presenza di una corretta quantità di potassio. Questo prezioso minerale è essenziale per regolare la fluidità del sangue, che va scemando con il passare degli anni, e incide sul calo dell’udito.


Vuoi saperne di più sulle tue orecchie e sul tuo udito? 

Fissa un appuntamento gratuito con uno dei nostri esperti di audioprotesi!

Richiedi un appuntamento gratuito