Ipoacusia congenita non ereditaria
Circa 1 caso su 4 di ipoacusia congenita è di tipo non genetico, spesso dovuto a una malattia o a un trauma prima o durante il parto. Anche l’esposizione della madre a diversi tipi di droghe e farmaci può provocare un’ipoacusia congenita non ereditaria, soprattutto nelle prime fasi della gravidanza.
Le cause più comuni dell’ipoacusia congenita non ereditaria:
-
Infezioni della madre: rosolia/morbillo, citomegalovirus o herpes simplex
-
Prematurità
-
Basso peso alla nascita
-
Lesioni durante il parto
-
Tossine assunte dalla madre durante la gravidanza, tra cui droghe e alcool
-
Complicanze associate al fattore Rh nel sangue, che provocano itterizia
-
Diabete gestazionale